Categorie: Porte e Finestre

7 Aprile 2023

Stai pensando di sostituire i tuoi vecchi infissi con infissi nuovi in pvc? In questo articolo esploreremo le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di questo materiale per aiutarti nella tua scelta.

Infissi in pvc: caratteristiche

Il pvc (polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile) è un materiale termoplastico largamente utilizzato in edilizia grazie alla sua versatilità e alla sua riutilizzabilità.

Queste sue caratteristiche lo hanno portato nel tempo ad essere ampiamente utilizzato anche per la realizzazione di infissi, che come noto vengono valutati per tutta una serie di caratteristiche che sono influenzate dall’utilizzo del pvc.

Quando si parla di infissi, le qualità richieste sono abbastanza comuni e alcune di queste sono perfettamente soddisfatte dall’utilizzo del pvc. Per fare qualche esempio possiamo citare:

  • Isolamento termico
  • Isolamento acustico
  • Durabilità
  • Facilità di manutenzione
  • Design flessibile
  • Sicurezza
  • Sostenibilità

All’interno di questi punti, che sono decisivi nella scelta degli infissi per la propria casa, la valutazione del pvc come materiale viene fatta valutando vantaggi e svantaggi, sulla base delle necessità e delle aspettative.

Infissi in pvc: vantaggi

Nel dettaglio, i principali vantaggi degli infissi in pvc sono:

  • Prezzo accessibile. Il pvc è più economico di legno e alluminio.
  • Leggerezza. Grazie alla sua leggerezza il pvc è installabile su qualsiasi tipo di serramento.
  • Isolamento termico e acustico. Gli infissi in pvc hanno ottime proprietà isolanti e aiutano quindi a ridurre i consumi energetici per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria. Inoltre, grazie alla loro capacità di assorbire il rumore esterno, offrono anche un elevato livello di isolamento acustico già nelle loro versioni di base.
  • Resistenza e facilità di manutenzione. Gli infissi in pvc non temono gli agenti atmosferici. Essendo resistenti alla ruggine, alla corrosione e alle abrasioni non necessitano di essere riverniciati periodicamente, abbattendo così i costi di manutenzione.
  • Facilità di pulizia. Pulire un serramento in pvc è estremamente facile: un panno morbido, acqua tiepida e detersivo o sgrassatore non aggressivo, e il gioco è fatto.
  • Resistenza al fuoco e igiene. Il pvc di recente fabbricazione è un materiale ignifugo, progettato per resistere e non rilasciare sostanze tossiche se esposto al fuoco (entro un determinato lasso di tempo); inoltre non teme gli attacchi di funghi e batteri.
  • Maggiore sostenibilità ambientale rispetto ad altri materiali: il pvc da un lato è completamente e ripetutamente riciclabile, mentre dall’altro il suo processo di produzione è meno inquinante rispetto ai processi di produzione di altri materiali usati per i serramenti.
  • Design altamente personalizzabile. Gli infissi in pvc sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, e quindi sono adattabili alle più disparate esigenze estetiche e di design.

Infissi in pvc: svantaggi

La scelta di questo tipo di infissi può comportare anche degli svantaggi. Infatti il pvc ha dei punti deboli:

  • Durata. Innanzitutto, nonostante la resistenza del materiale, la vita media degli infissi in pvc è di circa 25-30 anni, ed è quindi inferiore a quella dei serramenti in alluminio o legno.
  • Poca resistenza meccanica. Per grandi dimensioni il pvc ha poca resistenza meccanica.
  • Scolorimento. Una prolungata esposizione al sole provoca uno scolorimento in particolare dei colori scuri, soprattutto se si tratta di infissi di scarsa qualità.
  • Dilatazione e deformazioni. Se di grandi dimensioni, i serramenti in pvc possono presentare problemi di allineamento, imbarcamento e deformazione, perché il pvc ha una dilatazione superiore rispetto all’alluminio. Il fenomeno è accentuato se l’infisso è di colore scuro ed è molto esposto all’irraggiamento solare.
  • Dimensioni troppo ridotte. Su dimensioni molto ridotte l’utilizzo di profili in pvc può compromettere la resa estetica.
  • Rilascio di sostanze tossiche in caso di esposizione a temperature molto elevate. Pvc non appositamente trattato può rilasciare cloruro di idrogeno, un gas altamente tossico che causa problemi alle vie respiratorie, se esposto a temperature molto elevate.
  • Minor pregio. Essendo un materiale economico, il pvc è anche meno pregiato rispetto al legno.
  • Sostenibilità ambientale. Per quanto sia meno inquinante di altri materiali, il pvc rimane comunque un materiale plastico e di difficile smaltimento.

In linea di massima quindi ti consigliamo di valutare attentamente la combinazione di dimensione, colorazione ed esposizione dei serramenti che vuoi installare.

Conclusioni

In conclusione, se si scelgono infissi in pvc di ottima qualità, gli aspetti positivi superano di gran lunga gli svantaggi.

Tuttavia, valuta attentamente le tue specifiche esigenze: considera fattori come il budget, le dimensioni degli infissi, l’esposizione al sole, l’estetica desiderata e la durabilità auspicata.

Ricorda che per aiutarti nella scelta puoi anche rivolgerti a professionisti del settore per ottenere una consulenza personalizzata.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica il nostro catalogo in formato pdf completamente gratuito.