19 Maggio 2023
La certificazione CE è un marchio di conformità obbligatorio per poter commercializzare moltissimi prodotti (tra cui, ad esempio, giocattoli, cosmetici, dispositivi medici, materiali da costruzione, dispositivi di protezione individuale, dispositivi elettrici) all’interno dell’Unione Europea; la marcatura indica che il prodotto rispetta i requisiti essenziali di sicurezza, salute delle persone, e protezione dell’ambiente stabiliti dalle corrispondenti norme europee.
In poche parole, la marcatura CE:
La marcatura CE è necessaria anche per gli infissi di qualità commercializzati all’interno dell’Unione. Perciò, al momento dell’acquisto, è fondamentale accertarsi che il prodotto sia conforme agli standard di qualità e sicurezza richiesti dalla normativa europea.
La certificazione CE per questa categoria di prodotto è stata introdotta dalla Direttiva Europea 89/106/CEE (chiamata anche CPD), poi abrogata e sostituita dal Regolamento UE 305/2011 (chiamato anche CPR).
Il Regolamento disciplina la marcatura di tutti i prodotti da costruzione fabbricati e commercializzati all’interno dell’Unione, ovvero tutti i prodotti fabbricati per essere incorporati in modo permanente in opere edili, tra cui, appunto, gli infissi.
La normativa ha lo scopo di garantire non solo la sicurezza del prodotto, ma anche l’applicazione di standard uniformi di produzione e valutazione, al fine di facilitare il commercio tra i Paesi membri.
Affinché un prodotto sia conforme, la documentazione relativa deve essere redatta secondo una precisa procedura, che riguarda:
In particolare, il Regolamento stabilisce che le prestazioni collegate alle caratteristiche essenziali di un prodotto da costruzione devono essere dichiarate unicamente tramite la Dichiarazione di Prestazione (DoP), redatta rispettando il format riportato nel Regolamento delegato 574/2014.
Il Regolamento 305/2011 definisce sette requisiti essenziali affinché un infisso possa ricevere la marcatura CE:
1. Resistenza meccanica e stabilità
2. Sicurezza in caso di incendio
3. Igiene, salute, ambiente
4. Sicurezza nell’impiego
5. Protezione contro il rumore
6. Risparmio energetico e ritenzione del calore
7. Uso sostenibile delle risorse naturali
Inoltre, le prestazioni dell’infisso devono corrispondere anche alle caratteristiche indicate dalle specifiche norme di prodotto.
La marcatura CE è obbligatoria per i seguenti infissi interni:
e i relativi accessori (vetri, maniglie, maniglioni, cerniere, serrature, chiavistelli, ecc.).
Anche per i serramenti esterni, come portoni esterni, cancelli, porte tagliafuoco, ecc., è prevista una marcatura obbligatoria, che però è ottenuta in un modo diverso.
La marcatura CE deve essere apposta in modo visibile e leggibile sul prodotto, su un’etichetta attaccata al prodotto, sull’imballaggio, sui documenti commerciali e di trasporto.
Secondo il Regolamento 305/11 il fabbricante, invece di apporre la marcatura sul prodotto o sui documenti di trasporto, può mettere a disposizione la DoP su un sito web.
Il prodotto privo di marcatura obbligatoria non è idoneo all’uso e quindi non è commercializzabile.
Secondo il D.lgs. 106/2017 il fabbricante che non appone la marcatura obbligatoria è perseguibile penalmente e civilmente, e può andare incontro a sanzioni pecuniarie molto elevate.
In aggiunta, il consumatore che acquista un prodotto privo di marcatura CE ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di vendita e il rimborso totale della spesa sostenuta.
Tuttavia, se il fabbricante ha rispettato la norma nella sostanza (ovvero il prodotto rispetta i requisiti tecnici necessari), ma ha redatto una DoP non corretta dal punto di vista formale (o non l’ha proprio preparata), può adeguarsi senza che si dia luogo a un illecito.
In conclusione, la certificazione CE degli infissi obbligatoria è fondamentale per garantire sicurezza e prestazioni degli infissi, quindi al momento dell’acquisto assicurati che ne siano dotati. Per avere la certezza di fare un buon investimento è sempre buona regola rivolgersi a professionisti del settore.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi direttamente nella tua casella di posta elettronica il nostro catalogo in formato pdf completamente gratuito.