9 Giugno 2025
Hai mai notato quella fastidiosa patina d’acqua che si forma sui vetri, soprattutto al mattino? Magari ti capita d’inverno, quando fuori è freddo e dentro casa c’è un bel tepore. Ti sembrerà una cosa normale, innocua. Ma la condensa sui vetri non è solo un piccolo disagio: può essere un campanello d’allarme, un segnale che la tua casa ha bisogno di respirare meglio e che i tuoi infissi non stanno facendo il loro dovere.
La condensa sui vetri si forma quando il vapore acqueo presente nell’aria calda entra in contatto con una superficie fredda (come appunto un vetro) trasformandosi in goccioline d’acqua. In pratica, è l’umidità dell’aria che si deposita su una superficie con temperatura più bassa.
In casa questo fenomeno si manifesta spesso:
Fin qui, tutto “normale”. Ma se il fenomeno è frequente e persistente, allora qualcosa non va.
Le cause principali sono tre:
Ogni giorno una famiglia produce litri di vapore acqueo: cucinando, lavandosi, respirando. Se l’aria non circola a sufficienza, l’umidità resta in casa e si deposita sui vetri.
Se i tuoi infissi non sono ben isolati, la superficie del vetro sarà più fredda e quindi più soggetta alla formazione di condensa. Questo è particolarmente vero nei vecchi serramenti con vetri singoli o doppi non basso emissivi.
Una casa moderna è spesso ben isolata, ma se manca un corretto ricambio d’aria, l’umidità si accumula. È il paradosso delle case “ermetiche”: efficienti ma poco arieggiate.
La condensa sui vetri non si limita a “bagnarli”. Quando è frequente, può portare a:
In altre parole, è un problema che incide sulla salute della casa… e di chi ci vive.
La prima cosa da fare è assicurarsi che i propri infissi abbiano vetri basso emissivi, canaline super space e telai con un valore Uf idoneo alla propria zona climatica. I serramenti Valbor, grazie all’equilibrio tra materiali naturali e tecnologia avanzata, garantiscono:
I vetri tripli sono ancora più performanti dal punto di vista termico. In alcune zone particolarmente fredde, possono rappresentare la soluzione ideale contro la condensa.
Anche con i migliori serramenti, una casa ha bisogno di respirare. I nostri infissi possono essere dotati di sistemi di microventilazione, che favoriscono il ricambio d’aria senza disperdere calore.
Utilizzare un igrometro può aiutarti a monitorare l’umidità relativa in casa. Valori tra il 40% e il 60% sono ideali. Se i livelli sono troppo alti, può essere utile valutare sistemi di ventilazione meccanica controllata o deumidificatori.
La differenza tra una finestra qualunque e una finestra Valbor si vede anche in questi dettagli. I nostri serramenti sono progettati per collaborare con l’ambiente interno, non solo per chiudere un vano nel muro. Sono parte di un sistema intelligente che regola luce, calore e umidità. E ti aiutano a vivere meglio.
Vuoi dire addio alla condensa sui vetri?
Contattaci. Ti spiegheremo quali soluzioni tecniche adottare per eliminare la condensa in modo naturale ed efficace.