31 Marzo 2025
In Valbor, la qualità dei nostri serramenti in legno e legno-alluminio si unisce a un profondo rispetto per l’ambiente. La nostra falegnameria non produce scarti: ogni residuo di lavorazione viene valorizzato, trasformandolo in energia per il riscaldamento a biomassa dei nostri ambienti di lavoro. Questo approccio non solo riduce gli sprechi, ma ci consente di operare in modo più efficiente e sostenibile, riducendo la dipendenza da fonti energetiche fossili e abbattendo i costi operativi.
Abbiamo adottato una caldaia a biomassa alimentata a cippato per il riscaldamento della nostra azienda. Questo sistema sfrutta gli scarti della lavorazione del legno, come trucioli e piccoli residui di lavorazione, per produrre calore in modo efficiente e a basso impatto ambientale. Il processo è articolato in diverse fasi, ognuna delle quali ottimizza il rendimento energetico del combustibile.
Tutti i residui legnosi generati dalla lavorazione dei serramenti vengono trasformati in cippato e raccolti direttamente in silos di contenimento. Poiché il nostro legno è già essiccato durante le fasi di lavorazione, non è necessario un ulteriore periodo di essiccazione naturale. Questo permette di ottenere un combustibile immediatamente pronto per l’uso, con un potere calorifico elevato e una combustione ottimale.
Un sistema di alimentazione automatizzato trasporta il cippato dai silos alla camera di combustione della caldaia. Questo avviene attraverso coclee che regolano il flusso del materiale in base alla richiesta di calore. Sensori e centraline elettroniche monitorano costantemente la quantità di biomassa introdotta, garantendo un apporto costante senza sprechi o eccessi.
All’interno della camera di combustione, il cippato viene bruciato a temperature elevate (tra i 600°C e i 900°C) in un ambiente controllato. Il processo di combustione avviene in tre fasi:
La caldaia è dotata di scambiatori di calore che ottimizzano il trasferimento energetico, consentendo di recuperare il massimo calore possibile dai fumi di combustione prima della loro espulsione attraverso il camino.
Il nostro modello di caldaia a biomassa è la Heizomat RHK-AK100P, una soluzione altamente efficiente e affidabile per la valorizzazione degli scarti legnosi.
Per garantire un impatto ambientale minimo, la caldaia è equipaggiata con sistemi di abbattimento delle emissioni, tra cui:
Il calore prodotto dalla combustione viene trasferito a un circuito idraulico che alimenta diversi sistemi di riscaldamento:
Utilizzando biomassa proveniente dai nostri stessi scarti di lavorazione, riduciamo la necessità di smaltimento e l’impiego di combustibili fossili. Questo comporta una significativa diminuzione delle emissioni di CO₂ e un contributo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico.
Le moderne caldaie a biomassa raggiungono rendimenti superiori all’85-90%, grazie alla combustione ottimizzata e ai sistemi di recupero termico. L’integrazione con sistemi di monitoraggio digitale consente di ottimizzare il consumo e ridurre gli sprechi.
Grazie alla regolazione automatizzata, il nostro sistema di riscaldamento garantisce temperature costanti e uniformi, migliorando il benessere nei luoghi di lavoro.
L’autoproduzione di energia termica ci permette di ridurre i costi di riscaldamento rispetto all’utilizzo di gas o elettricità, con un ritorno economico positivo nel medio-lungo periodo.
L’adozione di un sistema di riscaldamento a biomassa è solo una delle tante iniziative che adottiamo per rendere la nostra azienda sempre più ecologica e responsabile. In Valbor, crediamo che l’innovazione debba andare di pari passo con la sostenibilità, per offrire ai nostri clienti prodotti di eccellenza nel rispetto dell’ambiente.
Scegliere Valbor significa non solo investire in serramenti di alta qualità, ma anche sostenere un modello produttivo virtuoso, basato sull’efficienza e sulla riduzione dell’impatto ambientale. Per noi, la sostenibilità è una scelta consapevole e quotidiana, che ci guida verso un futuro più pulito e responsabile.