I serramenti in legno e legno-alluminio, se ben mantenuti, possono durare decenni, mantenendo intatte le loro proprietà estetiche e funzionali. Di seguito, alcuni consigli e pratiche essenziali per allungare la vita di questi serramenti e mantenerli sempre in ottime condizioni.
Pulizia periodica e delicata
La pulizia regolare è il primo passo per preservare l’integrità dei serramenti. La polvere, lo smog, l’umidità e altri depositi si accumulano con il tempo e possono danneggiare la superficie.
Legno interno: Utilizza un panno morbido e un detergente neutro, preferibilmente specifico per il legno, diluito in acqua tiepida. È importante evitare prodotti aggressivi che possano rimuovere la vernice o il trattamento protettivo.
Alluminio esterno (per i serramenti in legno-alluminio): La parte esterna in alluminio è più resistente, ma va comunque pulita con un detergente delicato e non abrasivo per evitare graffi o corrosione. Un risciacquo con acqua pulita e un’asciugatura completa evitano aloni e prevengono l’accumulo di calcare.
Effettuare questa pulizia almeno due volte l’anno, soprattutto prima e dopo l’inverno, permette di rimuovere lo sporco accumulato e di preservare la bellezza naturale dei materiali.
Controllo delle guarnizioni e dei giunti
Le guarnizioni dei serramenti sono fondamentali per l’isolamento termico e acustico e devono essere mantenute in buone condizioni. Col tempo, infatti, possono seccarsi, diventare fragili o perdere elasticità.
Pulizia delle guarnizioni: Pulire regolarmente le guarnizioni con un panno umido per rimuovere la polvere e i residui.
Sostituzione delle guarnizioni usurate: In caso di guarnizioni danneggiate, procedere con la sostituzione. Una buona guarnizione non solo aumenta la durata del serramento, ma migliora anche l’isolamento della casa, riducendo i consumi energetici.
Controllo e manutenzione delle cerniere e dei meccanismi
Le cerniere e i meccanismi di chiusura dei serramenti sono soggetti a usura, soprattutto per le portefinestre e le finestre che vengono utilizzate frequentemente.
Lubrificazione delle cerniere: Utilizzare un lubrificante specifico per serramenti, applicandolo con moderazione per evitare l’accumulo di polvere e sporco. Questo aiuta a prevenire cigolii e a garantire un movimento fluido delle ante.
Controllo dell’allineamento: Se noti difficoltà nella chiusura o nell’apertura delle finestre, è possibile che le cerniere siano disallineate. Regolare tempestivamente le cerniere evita danni al telaio e prolunga la durata dei meccanismi.
Controllare e lubrificare i meccanismi almeno una volta all’anno è un’ottima abitudine per mantenere serramenti efficienti e facili da usare.
Protezione dall’umidità e dagli agenti atmosferici
L’umidità è uno dei nemici principali del legno. Per proteggere i serramenti dall’umidità è possibile adottare alcune misure:
Ventilazione: Mantenere una buona ventilazione negli ambienti interni evita la formazione di condensa sui serramenti, che potrebbe causare rigonfiamenti e macchie.
Tendaggi o coperture esterne: Utilizzare tendaggi o piccole tettoie può ridurre l’esposizione diretta di porte e finestre in legno alla pioggia e ai raggi UV, proteggendoli dalle intemperie.
Controllo delle infiltrazioni: Se si nota umidità nelle pareti o infiltrazioni d’acqua attorno ai serramenti, intervenire rapidamente. Questi problemi, se trascurati, possono compromettere l’efficacia e la tenuta del serramento, oltre a rendere l’ambiente insalubre.
Riparazioni tempestive
La chiave per allungare la vita dei serramenti è intervenire tempestivamente ai primi segni di usura:
Micro-fessure o graffi: Anche piccoli danni possono peggiorare nel tempo. Riparare subito con un prodotto specifico per legno consente di evitare infiltrazioni d’acqua e danni maggiori.
Scolorimento o vernice screpolata: Se il legno appare opaco o la vernice comincia a screpolarsi, esistono soluzioni dedicate al legno per esterni che non solo puliscono la superficie ma ne ripristinano la lucentezza iniziale.
Programmare una manutenzione stagionale
La manutenzione stagionale è un’ottima abitudine per verificare lo stato dei serramenti e prevenire danni futuri.
Primavera e autunno sono i periodi ideali per eseguire pulizia, lubrificazione e piccoli interventi di ripristino. Prima dell’estate e dell’inverno, infatti, è utile verificare che le finestre siano ben isolate e funzionanti.
Check-up professionale: Chiamare un professionista almeno una volta ogni 3/5 anni per un controllo approfondito può essere utile. Infatti, gli esperti possono intervenire con trattamenti protettivi e riparazioni specializzate, prevenendo danni più gravi.
Conclusioni
Prendersi cura dei serramenti in legno e legno-alluminio con una manutenzione regolare e mirata aiuta a preservarne la bellezza naturale e a migliorarne la durata. Con trattamenti protettivi, lubrificazioni e una pulizia accurata, i tuoi serramenti resteranno funzionali ed esteticamente piacevoli per molti anni, mantenendo anche il valore estetico e funzionale della tua abitazione.