22. Smaltimento dei Vecchi Infissi: Una Guida Completa ed Ecologica

Categorie: Ristrutturare casa

5 Febbraio 2025

Quando si decide di sostituire i vecchi infissi, oltre alla scelta dei nuovi serramenti, è importante considerare anche come smaltire correttamente quelli vecchi. Gli infissi, spesso realizzati in materiali come legno, alluminio o PVC, devono essere gestiti nel rispetto delle normative ambientali, per evitare impatti negativi sul pianeta e per garantire la sicurezza del processo di smaltimento. In questo articolo vediamo come smaltire i vecchi infissi in maniera corretta ed ecologica, analizzando i vari materiali e le procedure da seguire.

L’importanza di uno smaltimento corretto

Smaltire i vecchi infissi non significa solo liberarci di materiali ingombranti, ma anche adottare comportamenti responsabili che tutelano l’ambiente e rispettano le normative in vigore. Un’inadeguata gestione dei rifiuti derivanti dalla sostituzione di infissi può avere conseguenze dannose per l’ambiente, contribuendo all’inquinamento e alla produzione di rifiuti difficili da gestire. Al contrario, con un corretto smaltimento, è possibile riciclare gran parte dei materiali che compongono i vecchi serramenti e ridurre così l’impatto ambientale.

Identificazione del materiale dell’infisso

Il primo passo per procedere al corretto smaltimento dei vecchi infissi è capire di quali materiali sono composti. I serramenti possono essere realizzati in diversi materiali, ognuno dei quali richiede un trattamento diverso:

  • Infissi in Legno: Sono tra i più diffusi nelle abitazioni più datate. Se in buone condizioni, i serramenti in legno possono essere recuperati o riciclati. In caso contrario, il legno può essere destinato a specifici impianti di smaltimento o riciclato per altri utilizzi.
  • Infissi in Alluminio: L’alluminio è un materiale molto riciclabile. I vecchi infissi in alluminio vengono spesso riutilizzati nei processi industriali per produrre nuovi oggetti. Lo smaltimento dell’alluminio segue processi standard che permettono di recuperare il materiale quasi integralmente.
  • Infissi in PVC: Il PVC (polivinilcloruro) è un materiale plastico resistente e leggero, utilizzato in molti infissi moderni. Lo smaltimento del PVC richiede un’attenzione particolare, poiché si tratta di un materiale che può rilasciare sostanze nocive se non gestito correttamente.
  • Infissi in Vetro: Il vetro presente nelle finestre può essere riciclato quasi completamente. È importante però separarlo correttamente dal resto del serramento prima del suo conferimento in discarica o centro di raccolta.

Le normative sullo smaltimento dei serramenti

La normativa italiana e europea in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti stabilisce precise regole per il trattamento dei materiali derivanti dalla sostituzione degli infissi. I vecchi serramenti rientrano tra i rifiuti speciali non pericolosi, e devono essere smaltiti attraverso canali autorizzati, come i centri di raccolta comunali o ditte specializzate nel trattamento di rifiuti edili.

  • Decreto Legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale): Stabilisce le modalità di gestione dei rifiuti e i doveri di chi produce o gestisce rifiuti derivanti da lavori edili. Il privato cittadino o l’impresa devono conferire i vecchi infissi presso centri autorizzati, evitando lo smaltimento abusivo.
  • RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): Se i vecchi serramenti contengono elementi elettrici o elettronici, come sensori o sistemi motorizzati, questi componenti devono essere smaltiti separatamente seguendo le normative sui RAEE.

La scelta di una ditta specializzata

Per chi non vuole gestire personalmente lo smaltimento dei vecchi infissi, la scelta di una ditta specializzata nel settore può essere la soluzione migliore. Molte aziende che installano nuovi serramenti, tra cui Valbor, offrono il servizio di smaltimento dei vecchi infissi, garantendo il rispetto delle normative e un corretto trattamento dei materiali. Questa soluzione è vantaggiosa non solo per la comodità, ma anche perché si ha la certezza che i materiali verranno riciclati o smaltiti secondo le regole previste.

Quando si seleziona una ditta, è importante verificare che l’azienda sia autorizzata a gestire rifiuti edili e che possa fornire tutta la documentazione necessaria a dimostrare il corretto smaltimento, come il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR), obbligatorio per tutti i rifiuti speciali.

Il riciclaggio dei vecchi infissi: un approccio ecologico

Uno dei grandi vantaggi dello smaltimento corretto dei vecchi infissi è la possibilità di riciclarne i materiali. Il riciclaggio dei serramenti non solo riduce la quantità di rifiuti inviati in discarica, ma permette anche di riutilizzare preziose risorse.

  • Riciclaggio dell’alluminio: L’alluminio può essere fuso e riutilizzato senza perdere le sue proprietà, riducendo così il consumo di energia necessario per produrre nuovo materiale. Questo processo riduce notevolmente le emissioni di CO2.
  • Riciclaggio del legno: Il legno può essere riutilizzato in molteplici modi: trasformato in biomassa per la produzione di energia, riciclato per la realizzazione di mobili o convertito in truciolato per nuovi prodotti in legno.
  • Riciclaggio del PVC: Il riciclaggio del PVC è molto complesso, soprattutto il materiale non è puro (esempio gli infissi, contenenti una parte di metallo) ed è possibile solo mediante impianti specializzati e a costi elevati, pertanto è poco diffuso.

Conclusione

Smaltire i vecchi infissi in maniera corretta non è solo una questione di rispetto delle leggi, ma anche di responsabilità ambientale. Scegliere di affidarsi a professionisti o seguire le normative sullo smaltimento permette di evitare danni all’ecosistema e contribuisce alla creazione di un ciclo virtuoso di recupero e riciclaggio dei materiali. Con un piccolo sforzo, è possibile dare un contributo significativo alla salvaguardia dell’ambiente, trasformando la sostituzione degli infissi in un’occasione per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e ridurre l’impatto ambientale.

Iscriviti alla nostra newsletter mensile per scoprire tutte le novità nel mondo dei serramenti!